Regione storica dell'Italia, nelle Marche. Confinante con la Romagna, la
Toscana, le Marche e l'Umbria, comprendeva le valli della Marecchia e del
Metauro, i fiumi Conca e Foglia, i rilievi dell'Alpe della Luna e del monte
Catria. Deve il suo nome al passo di Bocca Trabaria, che mette in comunicazione
le valli del Metauro e del Tevere e che veniva sfruttato in epoca romana per il
trasporto delle travi di legno. Feudo ecclesiastico durante le invasioni
barbariche, fu donata da Pipino alla Chiesa e quindi frazionata da Leone X, che
diede a Firenze la parte del versante tirrenico (1519) e il resto al ducato di
Urbino che ne mantenne il possesso fino al 1631.